CAMPIONATI REGIONALI 2024 – VICECAMPIONI
Per il secondo anno consecutivo ci confermiamo sul secondo gradino del podio ai Campionati Regionali Lombardia, alle spalle della sola Aquamore Acqua13 e davanti a squadre che hanno messo in acqua il doppio dei nostri atleti, a dimostrazione che quando il metodo di calcolo della classifica di società premia anche la qualità, noi sgomitiamo per farci spazio.
La maratona delle staffette di domenica 11 febbraio ieri ha confermato, ancora una volta, la solidità del nostro gruppo. Con le 26 staffette schierate abbiamo ottenuto 14 medaglie d’oro, 3 d’argento e 2 di bornzo. E al di là dei 19 podi, tutte le 26 staffette sono andate a punteggio (incredibilmente senza alcuna squalifica! 😅 ).
Una menzione speciale per il record italiano che il nostro Yacopo, metà atleta e metà coach, ha fatto registrare nei 50 dorso M30 con il tempo di 25.61.
Nelle altre gare individuali portiamo a casa decine di podi, qualche record sociale e diversi crono discreti, ma per il dettaglio di tutti i risultati vi invitiamo a consultare le nostre pagine social, il nostro sito e quello della FIN. Qui dobbiamo lasciare spazio alle pagelle!
______
Asnaghi Alice
Nelle prime due vasche dei 100 sl ci ha fatto sognare… Negli ultimi 10 metri ci ha fatto temere per la sua incolumità. – SALVAVITE
Avondo Thomas
Non al meglio, ma dà comunque tutto nei suoi 50ini, anche perché l’ha dichiarato: il suo obiettivo stagionale è… Lanzarote! – GENEROSO
Belforti Simona
Nei 50 sl bene, nei 200 performance discreta fino a metà gara, poi il freddo prende il sopravvento, ma lei non demorde. Di certo non è adatta alle acque gelide! – PESCE TROPICALE
Bellini Marco
Un vero saltimbanco fuori dall’acqua (a volte anche in allenamento), ma quando c’è da salire sul blocco e fare sul serio, smette i panni del pagliaccio per indossare quelli del vero agonista! – DUE FACCE
Bevilacqua Rossana
In questo periodo di forma ci accontentiamo della sua presenza per i punteggi di squadra. I crono torneranno… ha pure comprato il nuovo costumone! – SURVIVED
Bonariva Yacopo
Inutile complimentarsi con lui con pacche sulle spalle per i crono, le subacquee, i record italiani… Le pacche sa benissimo darsele da solo, lasciandosi persino lividi e ferite. – MASOCHISTA
Bonifazio Sara
Esordio stagionale fatto. Per tornare ai crono di qualche stagione fa c’è ancora tanta strada da percorrere, ma se lo slalom tra impegni extra e infortuni la spinge casualmente agli allenamenti con un po’ più di continuità, margine c’è. – SI. PUO’. FAAREE!
Caserini Claudia
Due sole gare con noi e ha già collezionato la bellezza di cinque staffette, quattro gare individuali, due record sociali… Che stia facendo la raccolta punti? – CARTA FIDATY
Cavalli Fabio
Dopo la defaillance di Novara, si rimette saldamente al timone e naviga verso incoraggianti prestazioni sia in staffetta sia in gara individuale. – A VOLTE RITORNANO
Citterio Eleonora
In staffetta si immola per un cinquantino a rana, ma è a sl e soprattuto dai 400 metri in su che viene fuori la sua vera anima: fondista fino al midollo. E che crono, questa volta! – PALTRINIERA
Corvino Ferdinando
Buon esordio regionale per il nostro nuovo tricheco: primo nei 50 FA e terzo a rana. Manca poco per entrare nel range degli 800 punti, giusto un po’ di palestra. – SORPRESA
Dozzini Sara
Dall’invio del suo primo CV, che recitava “stileliberista fondista”, sono passati tanti anni (e troppi allenamenti… saltati), quindi nessuno stupore nel vederla cimentarsi in due 50ini… per di più a rana! – INGANNEVOLE
Facco Dora
Da segnalare un bel 200 sl per la nostra “duchessa” nonostante un piccolo infortunio che non le ha permesso di arrivare a bomba a questo appuntamento. Scivola comunque in testa nei suoi 100 sl, confermandosi campionessa. – PATTINATRICE
Faini Cesare
Gara dopo gara lima sempre qualcosina fino a centrare un bel podio nei 100 sl. E’ il momento di sistemare i dettagli e mettere a fuoco gli obiettivi. A proposito: esiste una cosa che si chiama… TAPERING!
Farinella Giulia
Per i 30 anni spegne candeline, festeggia, balla, beve e va a letto tardi. Poi si ricorda di essere anche un’atleta e il suo after diventano 6 cinquantini in poco più di 12 ore… – CHISSA’ COSA C’ERA NEL COCKTAIL
Germani Gabriele
A metà stagione si ricorda di essere un velocista e, soprattutto, di non allenarsi da mesi. Si cimenta così in prove di velocità, decisamente più alla sua portata. – RINSAVITO
Gianotti Martina
Continua nel suo miglioramento cronometrico nei 50 dorso. – IN CRESCITA
Le Moigne Cedric
Un 50ino e via per il nostro étranger. Forse un po’ poco per finalizzare un periodo di allenamenti più costante. Il nostro consiglio è di osare di più in allenamento e in gara, il resto vien da sé. – MEZZO SERVIZIO
Leopizzi Davide
Niente 100 mx perché quando il lavoro chiama, Leopizzi risponde. Poi però, come Ulisse con le Sirene, risponde anche alla chiamata dei 400 mx, uscendone miracolosamente sano e salvo. – INVENTARIATO
Lissoni Fulvio
Se in allenamento il piano lo fai forte e il forte lo fai piano, poi ai regionali, nel momento in cui devi andare forte andrai… PIANO! – Si consiglia di fare la CONVERGENZA
Lui Chiara
Vederla nelle sue gare a rana battersi alla pari con quelle degli anni 90 fa capire che di classe ne abbiamo da vendere. – MAESTRO SHIFU
Magnani Lucio
Se in gara andasse alla stessa velocità con cui fa la prima vasca dell’allenamento scenderebbe abbondantemente sotto la soglia critica dei 30″ nei 50 sl. Che il segreto sia nel saltare il riscaldamento? – FRENO A MANO
Manzo Clemente
Sbandata? Infatuazione passeggera? Flirt? Sveltina? Eh NO! Quello per la rana è ormai un amore vero, pronto per essere consacrato. Attendiamo le partecipazioni! – LATIN LOVER
Marchesi Silvia
Non riesce a trasferire in gara quella “cazzimma” che dimostra in allenamento. Le possibilità sono due: o gareggia di più, o si prende una pausa dalle gare. Lei direbbe la seconda, noi nel dubbio intanto la portiamo a Lanzarote. – VACANZIERA
Margonari Chiara
Buoni 50 sl e crono super positivo nella doppia distanza. – RINATA
Mauri Maurizio
E’ proprio vero: dopo una certa età (non diciamo quale) i dolori non passano, semplicemente si spostano. Ma anche se dolorante da settimane, si immola per la squadra… e soprattutto per vedere certe squadre alle nostre spalle. – GODURIOSO
Meroni Marco
Vanno sistemati: sincronismo braccia/gambe, virata, condotta gara. Nonostante questo fa il personale sui 200 e avvicina quello dei 100. – DA REVISIONARE
Modugno Matteo
Tour de force per lui, con ben sei 50ini in meno di una giornata. Rispetto all’inizio della stagione qualche flebile luce in fondo al tunnel inizia a vedersi… E’ quasi ora di passare alla doppia distanza. – INGRANATO
Mones Joseph
Utilizzato in staffetta anche in stili non suoi si rende disponibile per la squadra ma i crono sono migliorabili. – VIENI ANCHE TU AD ALLENARTI CON NOI
Montoro Giorgia
Due gare in mezza giornata e due prestazioni davvero positive… Si cimenta oramai in tutti gli stili e distanze, anche se il meglio di sé lo dà ormai sui canali social! – MARI E MONTI
Pedacchiola Daniela
Mai appagata, vince stravince e convince, anche quando finito il 100 fa esce e si lamenta della prestazione ma poi capisce di aver fatto 1 secondo meno… – CLICK BOOM
Piciocchi Fabrizio
Non al meglio causa malanni di stagione non termina i 400 sl, ma la settimana successiva porta a casa un discreto 100 metri. – INFLUENZATO
Quaroni Marzia
In allenamento si vede poco ma in gara e a tavola non manca…ti aspettiamo a Cusago… MA NON TUTTA LA VITA
Ratti Michele
Direttamente dal Belgio fa sentire la sua presenza sia nelle gare singole che nelle super staffette (abile e arruolato ormai anche per la 200!!!). – ESPATRIATO
Rinaldi Alessandra
La velocista pura della squadra continua a cimentarsi sulle brevi distanze…potrebbe farne a ripetizione di 50 tutti con lo stesso tempo. – COSTANZA
Riva Francesca
Risultati buoni, ma lei stessa ammette che si poteva fare meglio, soprattutto nei suoi 400 sl. E’ per via degli acciacchi delle ultime settimane o per un pizzico di distrazione? La risposta ce la dà direttamente lei! – ESTOY MALADA
Russo Alessandro
Sì d’accordo, la prima gara singola della stagione è fatta. Ma non siamo ancora a metà dell’opera. – PROF RIMANDATO!
Sala Alberto
Dal primo week end dei 50ini ne esce, a suo dire, un po’ con le ossa rotte. La settimana dopo però nei 100 sl apre le acque e costringe tutti gli avversari ad annaspare nelle sue onde. – MOSE’
Schiavone Marianna
Le piacciono così tanto le distanze lunghe… che le fa diventare ancora più lunghe. – SIGNORA, SONO 450. CHE FACCIO, LASCIO?
Simoni Antonella
Per tornare sotto i 40 (secondi, non anni) bisogna scapicollarsi meno, riposare di più… e aggiustare un po’ la nuotata. Il collegiale porterà benifici anche a lei! – OBIETTIVO NEL MIRINO
Sintoni Diego
Rientra in gara dopo una pausa di riflessione di oltre due anni, ma per rompere il ghiaccio osa solo un 50 sl, che non va neanche male. – TIMIDO
Stradiotti Alberto
Si dedica a talmente tanti sport che è difficile per lui curare tutti i particolari, come ad esempio virate (dorso/rana) e arrivi. Suoi suoi tuffi acrobatici però, nulla da eccepire! – IL CIRCENSE
Stradiotti Claudio
Tanto flemmatico fuori dall’acqua, quanto grintoso in gara. Quale dei due è più reale? – DOTTOR JACKYLL E MISTER KLAUS
Suttora Massimiliano
Costretto (per amore di squadra) a fare delfino in staffetta nonostante gli acciacchi lombari, la sua schiena si ribella e gli ricorda che i 40 li ha già compiuti. Quindi niente 200 sl la settimana successiva. – BANDIERA BIANCA
Terno Riccardo
Anche prima della gara litiga con gli elastici degli occhialini… Forse è arrivato il momento di inventarne una versione in ferro battuto. – UFFICIO BREVETTI
Trucchia Mauro
Direttamente da Heathrow con un volo A/R, eccolo comparire in vasca per dare il suo prezioso contributo alla squadra. Ora lo attendono anche i voli per Lanzarote. – GLOBETROTTER
Vaghi Stefano
Abbassa per un attimo la guardia e il Trava gli assesta una gran “tranvata” nella sua gara regina. Non male i 50 RA però. – Torna in piscina LASSIE
Viscardi Viviana
Tachicardie, visite agonistiche fatte in extremis, gite scolastiche, vacanze tropicali, allenamenti saltati… Poi scende in acqua e ti viene il dubbio che sia stato tutto uno scherzo. – BURLONA
Enrico
Nell’unica domenica libera, decide di passare qualche ora in piscina con noi per controllare quanto lo abbiamo ascoltato in questi mesi di lavoro… e trova anche qualcosa di buono! – FACT CHECKER
Related Posts
-
E 2! Campioni d’Italia per il secondo anno consecutivo!
Nessun commento | ago 10, 2017 -
4×100 sl: è record italiano!
Nessun commento | apr 14, 2019 -
2° GARA SOCIALE E 2° VITTORIA – MNM ESPUGNA NOVARA
Nessun commento | gen 22, 2018 -
8^ Trofeo Tortona
Nessun commento | dic 11, 2011
About The Author
