Budapest 2017: la MNM sul tetto del mondo (master)
|Un gruppetto composto da ben 14 trichechi ha partecipato ai campionati mondiali che si sono tenuti a Budapest dal 14 al 20 agosto. Il bottino: 2 argenti, 11 medaglie tra il 4° e il 6° posto e ben 18 prestazioni entro i primi 10.
Quella che segue è la cronaca di una bella pagina di storia della nostra squadra.
Il tutto inizia all’indomani dei campionati italiani: trovare lo spazio acqua per il nuovo carico di allenamenti, mantenere la concentrazione, preparare le magliette, confermare gli appartamenti, raccogliere le quote… settimane frenetiche, e finalmente il 13 agosto la prima pattuglia sbarca in terra magiara.
Lunedì 14, primo giorno di gare, è Francesca Riva ad aprire le danze acquatiche con gli 800 stile, che nuota in 10:25.22, piazzandosi settima e siglando PB e record sociale M35. Ecco i passaggi di questa bellissima gara: 35.30 – 38.28 – 38.75 – 39.32 – 39.35 – 39.62 – 39.75 – 39.96 – 39.31 – 39.66 – 39.82 – 39.55 – 39.49 – 39.48 – 39.40 – 38.18. Praticamente un metronomo! Per dovere di cronaca è giusto ricordare il suo tempo di reazione al via: 0.91. Del resto, che possiamo dirle… era un 800, non un 50!
Il secondo giorno di gare inizia con i 100 stile: Michele Ratti li nuota in 53.05 piazzandosi nono, Pietro Benvenuti in 57.72, Ross Bevilacqua in 1:11.28 (si dirà non soddisfatta, ma è comunque per lei PB di categoria e record sociale). Sara Bonifazio in 1:26.78. Inizio un pò in sordina per i nostri califfi della velocità, a parte per Pietro che con quell’ottimo tempo nuota il suo PB.
Seguono i 100 rana: Fabio Cavalli si piazza quinto con 1:11.79, Francesca Terno li nuota in 1:20.35 piazzandosi nona e registrando il record sociale di categoria. Quinto posto anche per Chiara Lui che chiude in 1:20.31 siglando il suo PB nonché record sociale M40.
Mercoledì 16 si inizia con i 200 stile: Sara li nuota in 3:15.50 mentre Massimiliano Suttora agguanta l’undicesima posizione con un buon 2:05.08, che è anche record sociale M35! A seguire i 50 delfino: il capitano Thomas rimedia parzialmente il tempaccio registrato agli italiani nuotondo in 28.74, Ross in 36.38. Daniela Pedacchiola fa registrare un 34.07. La miglior prestazione è quella di Michele che va a medaglia conquistando il quinto posto con 25.51.
Nel pomeriggio arriva il coach Enrico e con lui il team è finalmente al completo.
Il giorno successivo si apre con i 50 stile, la mattina presto tutti alla Hajos, un bellissimo impianto anni 30 che ha fatto la storia della pallanuoto mondiale: si gareggia in 2 vasche da 50 mt all’aperto, per il riscaldamento un numero imprecisato di vasche da 33 indoor e autodor. Un bel bar / ristorante sulla terrazza aggiunge un pò di mondanità all’evento in una calda e soleggiata giornata d’agosto. Si parte con Thomas che chiude con un mediocre 26.39… ma è poco dopo Michele a conquistare l’argento del podio più ambito: 23.77, e quinto tempo assoluto! Un argento importante nella storia della Milano Nuoto Master! A seguire Francesca T. chiude in 29.68, seguono quindi Antonella Simoni con 37.48, Sara con 38.00, Ross con 32.26, Pietro con 26.43 e Chiara Margonari con 34.89. Nel pomeriggio Daniela conquista il sesto posto nei 100 delfino con 1:14.73!
Venerdì 18 è il giorno delle staffette, che si svolgono tutte nel bellissimo e nuovissimo impianto Duna Arena: ecco staffette e staffettisti riassunti con i tempi delle frazioni individuali, posizione e tempo finale:
4x50 SL F categoria 160 Tempo: 2:15.87 Piazzamento: 18° Rinaldi - 32.62 Bevilacqua - 31.94 Margonari - 33.37 Simoni - 37.94 | 4x50 SL M categoria 160 Tempo: 1:41.56 Piazzamento: 6° Ratti - 23.88 Avondo - 25.36 Cavalli F. - 26.27 Suttora - 26.05 | 4x50 MX F categoria 160 Tempo: 2:17.18 Piazzamento: 6° Pedacchiola - 38.92 Terno F. - 34.73 Riva - 32.84 Bevilacqua - 30.69 | 4x50 MX M categoria 120 Tempo: 1:52.75 Piazzamento: 11° Ratti - 27.60 Terno R. - 31.01 Benvenuti - 28.40 Avondo - 25.74 |
4x50 SL MX categoria 120 Tempo: 1:48.16 Piazzamento: 11° Ratti - 24.00 Avondo - 24.99 Terno F. - 28.84 Riva - 30.33 | 4x50 SL MX, categoria 120 Tempo: 1:56.73 Piazzamento: 29° Terno R. - 27.25 Suttora - 26.11 Bevilacqua - 30.86 Rinaldi - 32.51 | 4x50 MX MX, categoria 160 Tempo: 2:00.41 Piazzamento: 6° Ratti - 27.15 Cavalli F. - 30.89 Pedacchiola - 33.54 Terno F. - 28.83 | 4x50 MX MX, categoria 120 Tempo: 2:07.44 Piazzamento: 21° Benvenuti - 32.66 Lui - 36.61 Riva - 32.83 Avondo - 25.34 |
Complessivamente sono tre le staffette sul podio, niente male per la nostra squadra! Dunque grande emozione alle premiazioni e grande pazienza visti i tempi biblici: iniziate alle 15, terminano alle 20!!!
Sabato 19 si disputano i 200 rana e i 200 delfino, due gare importanti per la nostra squadra perché vedono impegnate due fra le nostre migliori atlete: Chiara, che conquista il quarto posto nei 200 rana con uno spettacolare 2:53.91 e soprattutto Daniela che si laurea vice campionessa del mondo, con l’argento nella sua specialità: i 200 delfino, nuotati in 2:48.50.
Arriviamo così all’ultimo giorno di gare: nei 50 dorso Michele, nonostante sia rimasto lontano dalla disciplina per quasi un’intera stagione a causa degli acciacchi alle spalle, si piazza sesto con 27.28. A seguire i 400 stile disputati ottimamente da Massimiliano in 4:28.03 che gli valgono il nono posto e altrettanto ottimamente da Francesca R. che ferma il cronometro in 5:03.03 e fa suo il settimo posto.
L’ultimo giro di gare si disputa con i 50 rana: Fabio si prende un quarto posto con 31.59 (a soli due centesimi, dannazione!, dal bronzo), Francesca T. un quinto posto con 35.28, e stesso piazzamento per Chiara con 36.87. Purtroppo una squalifica (che non abbiamo capito) si abbatte sulla gara di Riccardo Terno.
Grazie al paziente lavoro di Massimiliano seguendo questo link trverete il video di tutte le gare disputate dai nostri atleti.
Sono stati molto intensi questi campionati mondiali nella splendida cornice di una caldissima Budapest. Impianti davvero notevoli, grande libertà di movimento per gli atleti all’interno delle strutture, possibilità di scaldarsi senza file e attese… tutto questo, insieme alla preziosa presenza di Enrico, hanno permesso al gruppo di prepararsi e concentrarsi sulle gare con importanti risultati che hanno portato la Milano Nuoto Master sul tetto del mondo.