E 2! Campioni d’Italia per il secondo anno consecutivo!
|Campionati italiani nuoto master Riccione 2017: la Milano Nuoto Master si conferma campione d’Italia per la fascia E (da 25 a 55 atleti con 3 gare) e bissa il successo ottenuto l’anno scorso sempre a Riccione.
Una vittoria costruita con pazienza e tenacia che esprime tutta la compattezza del nostro gruppo e la qualità della nostra preparazione. Preparazione e talento premiano Michele Ratti e Chiara Lui che vincono tutte e tre le loro gare singole. Ma tante sono le medaglie conquistate e i personal best relativi alla propria categoria: ecco il racconto di questi 5 giorni di gare a Riccione.
Mercoledì 28: il primo ad arrivare a Riccione è Clemente Manzo che però viene squalificato nei 100 FA, ma i risultati non tardano ad arrivare nel pomeriggio con i 400 SL: Fabrizio Piciocchi chiude con un discreto 04’43.53, Cristiana Scaramel in 5’52.05, Eleonora Citterio con il suo PB 5’25.49 e Francesca Riva con 5’04.95 conquistando il primo podio con il bronzo.
Giovedì 29: le girls si alzano di buon ora per montare il gazebo, i boys dormono e lavano i piatti… sob… no comment!
200 RA, la mattina si apre con la bella vittoria della nostra Chiara Lui, che con un super 2’54.16 conquista il primo oro! Nei 200 FA Manzo si prende la sua rivincita sfoderando il suo PB con un bel 2’41.28. Le gare proseguono nel pomeriggio con i 200 SL. Iniziamo con le girls: Sara Bonifazio con il suo PB 3’23.38, segue Cristiana Scaramel con 2’48.83 (primo 200 in vasca lunga da M40), Francesca Riva con 2’26.26, Chiara Cremascoli con 2’51.48 (PB), Chiara Margonari con 2’55.95 (PB), Marzia Quaroni con 2’40.16 (PB), Eleonora Citterio con 2’35.91 (anche per lei il PB). I boys: inizia Massimo Inzaghi che chiude con 2’55.67 (PB), seguono Franco Guglielmi con 2’40.98 (PB), Massimiliano Suttora conquista l’argento e PB con un bel 2’07.47. Le gare proseguono con i 200 MX di Fabrizio Piciocchi che gareggia in 2’29.43.
La sera arrivano da Milano un bel pò dei nostri atleti…
Venerdì 30: La giornata inizia con i 50 FA di Daniela Pedacchiola nuotati in 34.17, non un tempo eccezionale per la nostra Dani (al Memorial Gnecchi di Bergamo 33”91), ma conquista il podio con il terzo posto.
E’ dunque il turno di Rossana “Ross” Bevilacqua che chiude in 35.89, Francesca Riva in 33.40, Alice Corbella in 34.92. Per i nostri ragazzi i 50 FA iniziano con Giancarlo Auguadri che conquista il secondo posto con 34.46, Stefano Vaghi che vince l’oro con 28.50. Seguono Franco Guglielmi con 34.42, Thomas Avondo con 29.58, Mauro Trucchia con 31.81, Dario Cavalli con 32.03, il quarto posto di Fabrizio Piciocchi con 28.12, Diego Sintoni con 35.50, Clemente Manzo in 30.15. Arriviamo così alla vittoria di Michele Ratti che nuota i 50 FA in 25.45 conquistando l’oro. I 50 FA continuano con i nostri giovanissimi: Pietro Benvenuti chiude in 28,50, Davide Leopizzi in 29.63.
Rappresentante della squadra nei 50 DO femminili è Martina Gianotti che li nuota 38.51. Con i 50 RA arriva il secondo oro di Chiara Lui (37.42). Seguono Maurizio Mauri con 38.92, Massimo Inzaghi con 44.42, l’argento di Fabio Cavalli (31.66), Riccardo Terno chiude invece in 32.49 e il debutto iridato di Joseph Mones con 35.42. Alessandro Russo chiude invece in 37.74.
Nel pomeriggio si è disputata la gara regina: i 100 SL. Per le donne inizia una serie impressionate di personal best di categoria: Simona Belforti con 1’22.03 (PB), ancora Rossana “Ross” Bevilacqua con 1’12.79 (PB), Sara Bonifazio con 1’26.91 (PB), Antonella Simoni 1’30.08 (PB) Sara Dozzini 1’18.01 (PB), Silvia Marchesi 1’05.41 (PB), Chiara Cremascoli 1’16.87 (PB), Chiara Margonari 1’18.27 (PB), Alice Corbella 1’10.43 (PB), Marzia Quaroni 1’11.60 (PB), Eleonora Citterio 1’14.16 (PB). Per gli uomini Giancarlo Auguadri segna il suo PB come master 65 nuotando in 1’09.96 e si prende il terzo posto. PB e podio anche per Stefano Vaghi: argento con il tempo di 1’01”.48. PB anche per Franco Guglielmi (1’12″03), Thomas Avondo con 58″.65 (quarto), Elia Carrozza (1’05.19), Dario Cavalli (1’06”.00), Massimiliano Suttora (58″31), Tommaso Argentini (1’05”.93), Diego Sintoni (1’13”.82). Gaande attesa per il 100 di Michele Ratti: oro con un bel 52.73″. Bella anche la gara di Pietro Benvenuti che ferma il cronometro a 58″.12 confermandosi uno dei migliori centisti della MNM. E’ dunque il turno di Davide Leopizzi che chiude in 1’00”.19.
Al termine delle gare individuali inizia la danza delle staffette, fondamentali per la conquista del podio di società. E il nostro pomeriggio parte con 2 fulmini a ciel sereno: 2 squalifiche consecutive nelle mistaffette miste, categorie 160 e 200. I fatti sono noti a tutti, riassumiamoli perché “repetita iuvant”: la 200 viene squalificata per cambio anticipato di Stefano Vaghi (e fino a qui… a parte la recidiva…), la 160 viene invece squalificata per nuotata irregolare del “Capitano”, che nuota l’ultima frazione a delfino anziché a stile. Inutile chiedersi come sia stato possibile… Cavalli abbandona gli spalti e l’impianto imprecando, la squadra allibita, il coach parla di sabotaggio… resterà negli annali come la “cagata pazzesca del capitano”.
Le altre 2 staffette, la 120 e la 100, portano a casa il risultato, rispettivamente con il tempo 2’06”.40 e 2’13”.44. Ma la tensione aleggia… e dal giorno successivo non sono più ammessi errori!
Sabato 1: si parte con i 100 DO, protagonista inedita la nostra delfinista Daniela Pedacchiola con 1’24”.76 e dopo di lei Martina Gianotti con il suo PB in 1’24”.74, Natascha D’Amico con 1’26”.86. Per gli uomini Fernando Dinetto fa suo il record societario con 1’12”.19 (aveva fallito a Bergamo, si è rifatto qui!).
E’ tutto pronto per i 100 RA che segneranno 2 belle prestazioni: Chiara Lui oro (il terzo) con 1’21”.12 e Fabio Cavalli, argento, con 1’11”.23.
Seguono, fortunatamente senza incidenti, le staffette miste femminili: la 200 con Simoni, Dozzini, Pedacchiola, Belforti chiude in 2’43”.71, la 160 con Marchesi, Lui, Riva, Bevilacqua in 2’17”.31, la 120 con Gianotti, Scaramel, Rinaldi, Cremascoli in 2’35”.37 e infine la 100 Quaroni, Citterio, Corbella, D’Amico in 2’31”.51.
Nel pomeriggio i califfi della velocità: i nostri atleti scaldano i motori per il 50 SL e per qualcuno è il momento del riscatto! Iniziamo con le donne: Simona Belforti segna 35″.73, Rossana Bevilacqua 31″.70, Sara Bonifazio 35″.75, Antonella Simoni 38″.12, Silvia Marchesi 29″.53 (quarto posto), Alessandra Rinaldi 32″.85, Chiara Cremascoli 34″.08, Chiara Margonari 34″.57, Alice Corbella 32″.06, Martina Gianotti 33″.48 (PB), Natascha D’Amico 35″.01, Per gli uomini inizia Giancarlo Auguadri che sale sul podio (bronzo) con 31″.90, Stefano Vaghi argento con 26″.99, Maurizio Mauri, 30″.32, Massimo Inzaghi 33″.74, Fabio Cavalli 27″.11, Thomas Avondo bronzo con 25″.84, Mauro Trucchia 28″.75, Dario Cavalli 28″.80, Elia Carrozza 29″,24, Massimiliano Suttora 27″.04, Tommaso Argentini 29″,60, Diego Sintoni 32″.61, Michele Ratti con il suo terzo oro 23″.98. Chiudono Pietro Benvenuti con 26″.41, Davide Leopizzi 26″.84, Fernando Dinetto 27″.43, Joseph Mones 28″.45, Alessandro Russo con 28″.91, Matteo Parigi 29″.09.
E’ il momento delle staffette 4×50 MX uomini: anche oggi senza incidenti o sabotaggi. Vale la pena citare la 160 formata da Piciocchi, Cavalli F., Vaghi, Ratti che si aggiudica il bronzo con 1’56”.81.
La sera tutti al ristorante a festeggiare una stagione di allenamenti!
Domenica 2: come da tradizione la domenica mattina è tutta dedicata alle staffette.
Non si segnalano incidenti, ma in compenso 2 podi: la mistaffetta SL 120 composta da Ratti, Avondo, Riva, Marchesi che chiude in 1’48”.47 e la 4×50 SL uomini con Ratti, Avondo, Cavalli F, Suttora in 1’41”.06.
I campionati Italiani si concludono con la premiazione della squadra, che vince la fascia E della classifica a squadre!